Erasmus è un programma europeo che ti offre l’opportunità di vivere e lavorare all’estero. Tra le tante destinazioni possibili, la Spagna è sicuramente una delle più ambite e, in questo articolo, vi spieghiamo il perché!
Perché fare un Erasmus in Spagna
La Spagna è una delle mete più gettonate dagli studenti europei che scelgono di partecipare al programma. Tra le sue principali attrattive ci sono: clima mite, cibo delizioso, l’arte, una vita notturna vibrante e la vicinanza a tantissime altre destinazioni turistiche.
Inoltre, la Spagna è famosa per la sua cultura, la lingua e le tradizioni, infatti, è uno dei Paesi più visitati al mondo. Quindi, se siete alla ricerca di un’esperienza di studio all’estero che vi dia la possibilità di vivere una cultura unica, la Spagna è decisamente la scelta giusta.
Cosa vedere in Spagna
La Spagna è una terra ricca di storia e cultura e ci sono tanti luoghi da visitare. Te ne suggeriamo alcuni:
- Barcellona: una delle destinazioni più popolari in Spagna, soprattutto per i giovani.
 
Cosa vedere a Barcellona:
- La Sagrada Familia – una chiesa in stile gotico modernista progettata dall’architetto Antoni Gaudí.
 - Parc Güell – un parco pubblico con incredibili opere architettoniche e di design progettate da Gaudí.
 - La Casa Batlló – un edificio modernista unico con un’estetica surreale e fantasiosa, anche questo progettato da Gaudí.
 - La Rambla – una via pedonale popolare e vivace che ospita una grande varietà di negozi, bar e ristoranti.
 - La Cattedrale di Barcellona – una cattedrale gotica del XIII secolo che incorpora anche elementi del rinascimento e del barocco.
 - La Fontana Magica – uno spettacolo di luci e fontane sincronizzate che si svolge ogni sera.
 - Il quartiere gotico – un labirinto di strade medievali pittoresche, piazze storiche e chiese antiche.
 - Museo Picasso – un museo che ospita un’ampia collezione di opere del celebre artista spagnolo Pablo Picasso.
 - Camp Nou – lo stadio del Barcellona e uno dei campi da calcio più belli e prestigiosi del mondo.
 - Il Port Vell – un porto turistico sul Mar Mediterraneo dove si possono trovare ristoranti, bar e negozi e anche visitare l’Aquarium di Barcellona.
 
- Madrid: capitale della Spagna e città incredibile, ricca di storia, cultura e divertimento.
 
Cosa vedere a Madrid:
- Museo del Prado – uno dei musei più importanti al mondo, con una vasta collezione di opere d’arte degli artisti più importanti della storia come Velazquez, Goya, Rembrandt e Rubens.
 - Palazzo Reale di Madrid – residenza ufficiale dei re di Spagna, è uno splendido palazzo di stile barocco e neoclassico.
 - Parco del Retiro – è il parco più grande di Madrid, ideale per lunghe passeggiate e picnic. Inoltre, il parco ospita il Palacio de Cristal, una splendida struttura di vetro e acciaio.
 - Mercato di San Miguel – situato nel centro di Madrid, è un mercato coperto con numerosi stand di cibo e bevande locali.
 - Stadio Santiago Bernabeu – il celebre stadio del Real Madrid è uno dei principali luoghi di interesse sportivo della città.
 - Plaza Mayor – una delle piazze più importanti di Madrid, è circondata da edifici storici e ristoranti che offrono il miglior cibo spagnolo.
 - Il Quartiere di La Latina – uno dei quartieri più antichi di Madrid, è rinomato per i suoi locali notturni, bar e ristoranti tipici.
 - Palacio de Cibeles – uno splendido edificio del XVIII secolo che fu la sede dell’Ufficio Postale Centrale di Madrid, oggi al suo interno c’è il CentroCentro.
 - Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía – uno dei più importanti musei d’arte moderna e contemporanea. Tra le opere d’arte più famose ospitate dal museo troviamo il “Guernica” di Picasso.
 - Gran Via – la strada principale di Madrid, circondata da negozi, bar e ristoranti. Un luogo imperdibile per lo shopping e il divertimento.
 
- Siviglia: città che, grazie ad uno stile architettonico particolare, offre un’esperienza unica.
 
Cosa vedere a Siviglia:
- La Cattedrale di Siviglia – una delle cattedrali più grandi al mondo, con l’eccezionale torre Giralda.
 - Real Alcázar – un bellissimo palazzo moresco circondato da giardini rinascimentali.
 - Plaza de España – una grande piazza con un imponente edificio in stile rinascimentale spagnolo, che ospita il museo delle arti etniche.
 - Barrio Santa Cruz – un quartiere storico pittoresco con splendide architetture e una vita notturna vibrante.
 - Torre del Oro – un’antica torre sul fiume Guadalquivir, usata un tempo come magazzino per tesori provenienti dal Nuovo Mondo.
 - Metropol Parasol – una moderna struttura in legno con una vista panoramica sulla città.
 - Parco Maria Luisa – un grande parco con giardini e fontane, che ospita il famoso Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari.
 - Museo di Belle Arti di Siviglia – un museo d’arte con una collezione di opere di artisti spagnoli e andalusi.
 - Casa de Pilatos – un palazzo rinascimentale con capolavori d’arte e cortili ornamentali.
 - Triana – un antico quartiere di pescatori, animato da mercati, bar e ristoranti.
 
- Valencia: città delle arti e delle scienze, affascinante e piena di opportunità per i turisti.
 
Cosa vedere a Valencia:
- L’Oceanografico – il più grande acquario d’Europa.
 - La cattedrale di Valencia – tempo di 800 anni, questa cattedrale ha una grande importanza storica e culturale.
 - Il Mercato Centrale – qui puoi trovare una vasta gamma di prodotti alimentari freschi, compresi frutta e verdura, carne, pesce e prodotti tipici valenciani.
 - Il centro storico – perdersi tra le stradine del centro storico di Valencia è un’esperienza unica, la maggior parte delle quali è pedonale.
 - La spiaggia – Valencia ha una lunga spiaggia di sabbia bianca, che si estende per circa 14 km e offre molti servizi per i turisti.
 - Il Parc de Cabecera – un’area verde di 140 ettari che offre la possibilità di fare una passeggiata rilassante o praticare attività all’aperto.
 - Il porto – il porto di Valencia è uno dei più importanti del Mediterraneo e offre la possibilità di fare una passeggiata lungo le sue banchine.
 - Il giardino botanico – se ami la natura, questo giardino ti incanterà con la sua vasta collezione di piante e fiori.
 
- Valladolid: vivace città attraversata dal fiume Pisuerga nella regione di Castilla y León.
 
Cosa vedere a Valladolid:
- Plaza Mayor – una bellissima piazza al centro della città con edifici storici e ristoranti.
 - Cattedrale di Valladolid – una splendida cattedrale con una facciata gotica e un interno barocco.
 - Casa-Museo di Cervantes – la casa dove il famoso scrittore spagnolo Miguel de Cervantes ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, ora trasformata in un museo.
 - Museo Nazionale di Scultura – uno dei musei più importanti della Spagna per la scultura.
 - Mercato di San Benito – un mercato coperto dove puoi gustare cibo spagnolo tradizionale e acquistare prodotti alimentari freschi.
 - Palazzo di Fabio Nelli – un edificio barocco che ospita il museo dedicato al pittore spagnolo José Zorrilla.
 - Teatro Calderón – un teatro storico del XIX secolo con una programmazione di spettacoli di alto livello.
 - Chiesa di Santa María de la Antigua – una chiesa in stile gotico che ospita l’icona sacra della Vergine della Pietà.
 - Parco Campo Grande – un grande parco urbano con piante, fontane e un lago artificiale.
 - Monastero di San Joaquín y Santa Ana – un monastero storico del XVIII secolo che attualmente ospita un museo di arte sacra.
 
Come immergersi nelle tradizioni locali
La Spagna è un Paese con una cultura ricca e variegata. Per immergersi nelle tradizioni locali, si dovrebbero provare alcune esperienze come, ad esempio:
- 
Visitare monumenti e siti storici come la Sagrada Familia a Barcellona, l’Alhambra a Granada o la Cattedrale di Siviglia.
 - 
Gustare la cucina spagnola, tra cui tapas, paella, churros e sangria.
 - 
Partecipare alle feste tradizionali spagnole come la Feria de Abril a Siviglia o la Tomatina a Buñol.
 - 
Godersi le spiagge e il clima mediterraneo visitando località balneari come la Costa del Sol o le Baleari.
 - 
Esplorare le città medievali di Toledo e Ávila, o passeggiare per lo storico quartiere gotico di Barcellona.
 - 
Scoprire l’arte spagnola visitando famosi musei come il Museo del Prado a Madrid e il Museo Picasso a Barcellona.
 - 
Provare le attività estreme come il parapendio, il rafting e l’arrampicata sulle montagne della Sierra Nevada.
 - 
Scoprire la vita notturna delle città spagnole, tra cui le feste in discoteca, i pub e i bar di tapas.
 
In conclusione, fare un Erasmus in Spagna è un’opportunità per arricchire il tuo curriculum e, allo stesso tempo, divertirti e stringere nuove amicizie. Non dimenticare che durante l’erasmus in Spagna quella sarà la tua casa e devi cogliere l’occasione per godere appieno dell’esperienza.