L’Europa è un continente ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Non sorprende che sia stata scelta come location per innumerevoli film che hanno catturato l’immaginazione del pubblico mondiale.
I paesaggi europei, con le loro diverse ambientazioni, offrono sfondi spettacolari che arricchiscono la narrazione cinematografica. In questo articolo esploreremo alcune delle location film più iconiche in Europa, che hanno reso celebri numerosi film e serie TV.
Location film: la magia dei paesaggi europei
Scozia: le Highlands e Edimburgo
La Scozia, con i suoi castelli fiabeschi, montagne maestose e laghi misteriosi, è una delle location film più amate dai registi. Le Highlands scozzesi sono state il set perfetto per film come “Braveheart – Cuore Impavido” e “Highlander“. Le vaste distese di verdi colline, interrotte solo da antichi castelli e villaggi pittoreschi, creano un’atmosfera epica e romantica.
Edimburgo, con il suo suggestivo mix di architettura medievale e georgiana, è stata protagonista in film come “One Day” e “Trainspotting“. La città vecchia, con il castello che domina la città dall’alto di un vulcano spento, offre un setting unico che fonde storia e modernità.
Islanda: terra di fuoco e ghiaccio
L’Islanda, con i suoi paesaggi surreali e quasi alieni, è diventata una delle location film più ricercate. La serie “Game of Thrones” ha utilizzato molte delle sue spettacolari ambientazioni, come le grotte di ghiaccio di Vatnajökull e il Parco Nazionale di Thingvellir, per rappresentare il misterioso e freddo Nord del continente immaginario di Westeros.
Film come “Interstellar” e “Prometheus” hanno scelto l’Islanda per le sue formazioni vulcaniche uniche, le cascate imponenti e le distese di lava. La natura incontaminata e la bellezza mozzafiato di questa terra di fuoco e ghiaccio forniscono uno sfondo perfetto per storie epiche e di fantascienza.
Italia: bellezza e storia
L’Italia è sinonimo di arte, cultura e storia, ed è una location film preferita per molti registi di Hollywood e non solo. Roma, la città eterna, è stata immortalata in film come “La Dolce Vita” e “Angeli e Demoni“. Il Colosseo, il Vaticano e le piazze pittoresche della capitale italiana offrono scenari iconici che evocano immediatamente un senso di grandezza e storia.
La Toscana, con i suoi vigneti ondulati e le città medievali, ha fatto da sfondo a film come “Il Gladiatore” e “Sotto il Sole della Toscana“. Le Cinque Terre e la Costiera Amalfitana, con le loro spettacolari scogliere e i villaggi colorati, sono state scelte per film come “The Talented Mr. Ripley” e “Under the Tuscan Sun“.
Spagna: passione e diversità
La Spagna offre una varietà incredibile di paesaggi che spaziano dalle spiagge assolate della Costa del Sol ai deserti di Almería, utilizzati come set per molti spaghetti western, come quelli diretti da Sergio Leone. Barcellona, con la sua architettura unica di Gaudí, è stata protagonista in film come “Vicky Cristina Barcelona” di Woody Allen.
Madrid, la capitale, ha ospitato le riprese di film come “The Bourne Ultimatum” e “Talk to Her” di Pedro Almodóvar. La bellezza selvaggia e incontaminata delle Isole Canarie è stata scelta per film di fantascienza come “Clash of the Titans” e “Exodus: Gods and Kings“.
Francia: romantica e iconica
La Francia è un’altra destinazione amatissima dai registi. Parigi, la città dell’amore, ha fatto da sfondo a innumerevoli film romantici e drammatici. “Midnight in Paris” di Woody Allen celebra la magia della capitale francese, così come “Amélie“, che dipinge un ritratto affascinante della vita nel quartiere di Montmartre.
La regione della Provenza, con i suoi campi di lavanda e i pittoreschi villaggi collinari, è stata scelta per film come “A Good Year” e “Jean de Florette“. Il sud della Francia, con la sua Costa Azzurra, è stata immortalata in classici come “To Catch a Thief” di Alfred Hitchcock.
Grecia: mitologia e bellezza
La Grecia, con le sue isole idilliache e le rovine antiche, è stata una location film perfetta per raccontare storie di mitologia e bellezza. “Mamma Mia!” ha utilizzato le splendide isole di Skopelos e Skiathos per rappresentare un paradiso mediterraneo. “Troy” e “300” hanno sfruttato le suggestive rovine antiche e i paesaggi montuosi per portare in vita epiche storie della Grecia antica.
Svizzera: Alpi e laghi
La Svizzera, con le sue maestose Alpi e i suoi laghi cristallini, è una location film ideale per avventure e thriller. La regione di Interlaken e il famoso Cervino sono stati utilizzati in film come “The Golden Compass” e “Point Break“. Ginevra e Zurigo, con i loro moderni skyline e i suggestivi paesaggi lacustri, sono state scelte per numerosi film di spionaggio e azione.
Viaggiare in Europa con Erasmus Plus
Come abbiamo visto, i paesaggi europei offrono una varietà di scenari che possono soddisfare qualsiasi esigenza cinematografica, dal dramma storico alla fantascienza, dalla commedia romantica all’epica avventura. Le location film in Europa non solo arricchiscono la narrativa, ma invitano anche gli spettatori a esplorare questi luoghi straordinari nella vita reale.
Se sei un appassionato di cinema o un aspirante regista, l’Europa offre una miriade di location film affascinanti che possono dare vita a qualsiasi storia tu voglia raccontare. Dai paesaggi mozzafiato delle Highlands scozzesi alle vibranti città italiane, passando per le isole greche e le montagne svizzere, ogni angolo del continente ha qualcosa di unico e magico da offrire.
Esplorare queste location non solo ti permetterà di vedere con i tuoi occhi i luoghi resi celebri dai film, ma ti darà anche l’opportunità di immergerti nella cultura e nella storia che rendono l’Europa un luogo così speciale. La prossima volta che guardi un film ambientato in Europa, ricorda che potresti essere solo a un volo di distanza da quelle stesse location film mozzafiato.
Scopri come viaggiare gratis con Erasmus+ e visitare i posti più suggestivi d’Europa!
– – –
Studi e sei prossimo alla maturità?
Scopri tutte le opportunità!
Studenti – FMTS Experience
– – –
Sei un diplomato?
Clicca qui!
Diplomati – FMTS Experience