L’Europa è un continente ricco di storia, cultura e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Ogni Paese vanta usanze e celebrazioni che rendono unica la propria identità culturale. In un’epoca in cui i ritmi frenetici del quotidiano si uniscono alla crescente voglia di viaggiare nei weekend e fare gite fuori porta, nasce una nuova cultura del viaggio. Questo approccio non si limita a momenti di svago, ma invita anche a entrare in contatto con le tradizioni locali, in perfetta armonia con il luogo visitato.
In questo articolo esploreremo alcune delle tradizioni europee più affascinanti e le festività che meritano di essere scoperte.
1. La Corsa del Formaggio – Brockworth (Regno Unito)
Nel piccolo villaggio di Brockworth, in Inghilterra, ogni anno si tiene la “Cooper’s Hill Cheese-Rolling and Wake”, una gara folle e divertente in cui i partecipanti inseguono un’enorme forma di formaggio lanciata giù per una collina. Questa tradizione, seppur pericolosa, attira concorrenti da tutto il mondo e ha fatto scalpore sui social. Si svolge in primavera, periodo ideale per sfuggire alle rigide temperature anglosassoni.
2. Il Lancio delle Arance – Ivrea (Italia)
A Ivrea, in Piemonte, si svolge una delle feste europee più singolari: la Battaglia delle Arance. Durante il Carnevale, i cittadini si dividono in squadre e si lanciano arance in una rappresentazione storica della ribellione contro un tiranno medievale. Una tradizione tutta italiana da vivere almeno una volta nella vita – e magari collezionare qualche bernoccolo come souvenir di viaggio!
3. La Notte di Walpurgis – Germania e Scandinavia
Tra il 30 aprile e il 1° maggio, in molte regioni della Germania e dei paesi scandinavi, si celebra la Notte di Walpurgis. Questa festa affonda le sue radici nelle antiche credenze pagane: si narra che in quella notte le streghe (la Hexennacht, o “notte delle streghe”) si riunissero sul monte Brocken, nel nord della Germania, dedicando canti e balli alla luna. Oggi, la celebrazione è caratterizzata da falò, danze tribali e feste che annunciano l’arrivo della primavera.
4. Il Festival delle Lanterne – Porto (Portogallo)
A novembre, la splendida città di Porto, tappa obbligatoria insieme a Lisbona, ospita il Festival delle Lanterne. Un evento magico in cui migliaia di lanterne di carta vengono lasciate volare nel cielo notturno, creando uno spettacolo suggestivo. E per concludere in bellezza, un sorso del celebre vino Porto scalderà il cuore.
5. Oktoberfest – Monaco di Baviera (Germania)
L’Oktoberfest di Monaco di Baviera è una delle feste europee più famosa al mondo. Ogni anno, migliaia di turisti si recano nella città per immergersi nell’allegria dove birra, cibo tipico e musica tradizionale abbondano. Questo evento, che dura circa due settimane, ha riscosso un successo tale da rendere difficile viverlo come una volta; se siete amanti dell’allegria e del caos, questo è il posto giusto per voi!
6. San Fermín e la Corsa dei Tori – Pamplona (Spagna)
A Pamplona, in Spagna, si svolge la celebre Festa di San Fermín, nota soprattutto per l’encierro – la corsa dei tori per le strade della città. Con origini medievali, questa celebrazione attira migliaia di visitatori desiderosi di vivere l’adrenalina della tradizione, nonostante le critiche di numerose associazioni animaliste che ne chiedono la sospensione.
7. Midsommar – Svezia
Il Midsommar è una delle festività più sentite nei Paesi nordici. Questa celebrazione del solstizio d’estate, in fusione con la notte di San Giovanni, prevede danze attorno al midsommarstång (il palo di maggio), canti tradizionali e abbondanti banchetti a base di aringhe, patate e schnapps. Un evento folkloristico, culturale e non meno gastronomico.
8. Krampusnacht – Austria e Germania
Durante la notte del 5 dicembre, in Austria e Germania si celebra la Krampusnacht, ovvero la notte dei Krampus. Queste creature demoniache, antitesi di San Nicola, sfilano per le strade spaventando i bambini che si sono comportati male durante l’anno. Una tradizione particolarmente affascinante dell’Europa centrale, ideale per chi si sente più simile al Grinch che a Babbo Natale.
9. La Festa di Sant’Antonio Abate – Spagna e Italia
A metà gennaio, in diverse città della Spagna e dell’Italia, si celebra la Festa di Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali, molto sentito anche nel nostro Paese. Durante questa giornata, gli animali domestici vengono benedetti e si accendono falò per allontanare gli spiriti maligni. Una festa perfetta per chi ama i propri amici a quattro zampe e desidera dedicare loro un weekend speciale.
Paese che vai, tradizioni europee che trovi
Le tradizioni europee offrono uno sguardo affascinante sulla diversità culturale del continente. Dalle festività più celebri alle feste meno conosciute, ogni celebrazione racconta una storia unica e affonda le radici nelle credenze e nei costumi locali. Scoprire queste tradizioni significa immergersi in un mondo ricco di colori, sapori e antiche leggende che continuano a vivere ancora oggi.
– – –
Studi e sei prossimo alla maturità?
Scopri tutte le opportunità!
Studenti – FMTS Experience
– – –
Sei un diplomato?
Clicca qui!
Diplomati – FMTS Experience